I nostri corsi
11 marzo 2019, 9.00-17.30
DOCUMENTAZIONE ISDA PER LA NEGOZIAZIONE IN DERIVATI OTC
Docente/i:
9.00 - 13.00:
Ubaldo Caracino - Studio Legale Tonucci & Partners;
14.00 - 17.30:
Sabina Canziani - Intesa SanpaoloMacroargomento/i:
Back Office, Derivati, Regulation, Risk mgmt/ALM, Tesoreria/Liquidity Mgmt/FundingDestinatari:
Back Office, Compliance, Legal, Risk Manager
Difficoltà:
Descrizione argomenti:
Il corso si propone di fornire una panoramica completa sulla documentazione contrattuale ISDA per la negoziazione in derivati OTC (dal Master Agreement 1992 al Master Agreement 2002). Il programma prende avvio dall’analisi della struttura e della funzione del Master Agreement per illustrare le principali clausole contrattuali in esso contenute e la loro compatibilità con l'ordinamento giuridico nazionale. Tra gli aspetti di carattere pratico che verranno affrontati durante il corso vi sono quelli connessi alla redazione ed alla negoziazione dello Schedule ISDA e dell'ISDA Variation Margin Credit Support Annex, quelli legati alla compilazione e gestione delle Confirmation, nonché quelli relativi ai processi e ai presidi di controllo del rischio da parte delle banche. Il corso si concluderà con una breve disamina dei nuovi ISDA Protocol introdotti a seguito dell’emanazione della normativa EMIR, degli obblighi di clearing e dei futuri obblighi per Initial Margin”
Concetti base:
- Struttura e
contenuto contrattuale del Master Agreement
- Analisi teorico
- pratica delle principali clausole e nozioni del Master Agreement (set-
off, evento of default, termination, close-out netting ecc.)
- Struttura e contenuto dell’ulteriore
documentazione contrattuale ISDA (Credit Support Documents, Confirmation,
Definition e Protocol).Analisi teorico-pratica.
Obiettivi:
- Acquisire
consapevolezza in merito ai profili legali e contrattuali derivanti alla
conclusione di operazioni in derivati OTC sotto la documentazione ISDA;
- Analizzare
i riflessi operativi e le implicazioni regolamentari connessi alla
sottoscrizione delle suddette operazioni;
- Valutare i profili di criticità derivanti
dalla redazione di uno Schedule ISDA e delle relative Confirmations
Torna indietroStampaCosti e Modalità di Iscrizione