Docente/i:
Claudio Picozza - Università di Roma Tre e Università La Sapienza
9.00 - 17.30
Macroargomento:
Bond, Commodities, Equity, Risk mgmt/ALM, Scenari macro, Tesoreria/Liquidity Mgmt/FundingDestinatari:
Asset Manager, Risk Manager, Trader/SalesDifficoltà:
Descrizione argomenti:
Negli ultimi anni l’economia mondiale ha subito violenti turbamenti che hanno messo a dura prova la tenuta stessa del sistema globale dei commerci, degli scambi e della finanza internazionale. Dopo le ondate più intense della pandemia del 2020 e le campagne di vaccinazione, la ripresa globale ha visto il ritorno della “grande inflazione”, della crisi dei prezzi dell’energia e della mancanza delle materie. A tutto ciò si sono aggiunti gli scenari di guerra che hanno amplificato i fattori di disordine economico-finanziario. Da ultimo, le spinte neo protezionistiche con la riscoperta in America dello strumento dei dazi e delle barriere alla circolazione delle merci e delle persone per la conquista di nuovi equilibri di dominio mondiale. Il 2025 si è aperto all’insegna di nuove guerre economiche e già si stanno vedendo i primi pesanti effetti sull’intera economia mondiale e sulle dinamiche e le attese dei mercati finanziari. Pressante sta divenendo la spinta ai riarmi ed alla conseguente crescita dei debiti pubblici per finalità di difesa militare.
In questi contesti, dominati da incertezza e da rapidi cambiamenti di scenario e con mercati che vanno dalla euforia alla crisi di fiducia, a sostegno dell'economia reale e in difesa della moneta e della finanza si riscopre soprattutto il ruolo delle Banche Centrali.
Rilevanti divengono allora la lettura e l’interpretazione delle scelte operate da queste istituzioni al fine di definire le presenti e future strategie di comportamento, ricorrendo a forme di intervento molto spesso innovative degli strumenti tradizionali per adeguare e spesso anticipare l’azione degli operatori economici e finanziari.
Concetti base:
Obiettivi: