Docente/i:
1a giornata 10 maggio
8.45 accesso alla piattaforma e introduzione
9.00 – 10.30
Michele Paciello (Intesa Sanpaolo):
• Basel 3 e il Regolamento Delegato (RD) dell’UE con relative applicazione a LCR, NSFR, e Marketability
• Fair Value di un bond: il ruolo del rischio di credito e del rischio di tasso nella determinazione del prezzo
• Linee guida per l’asset allocation di un portafoglio di tesoreria \ HQLA
10.30 – 11.00 pausa
11.00 – 12.30
Michele Paciello (Intesa Sanpaolo):
• I rischi di un portafoglio di bond
• Il Rischio di Tasso – modalità di copertura – fattori positivi e negativi dei vari strumenti di copertura
12.30 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.30
Marco Ferraro (Intesa Sanpaolo):
• Il contesto dei tassi globale nell’ultimo decennio
• The “Black swan”: lo shock inaspettato di una pandemia globale
• Il cammino dei tassi di policy e le misure della BCE
• La sfida dell’inflazione
• Il rischio tasso
• Forward rate agreement (FRA)
• Il tasso Euribor
• Interest rate futures
• Hedging con i futures
• Il Convexity Bias
• Gli Swap
• La costruzione della curva di tasso
• Il Bootstrapping
15.30 – 16.00 Pausa
16.00 – 17.30
Marco Ferraro (Intesa Sanpaolo):
• Misure di sensitivity degli IRS
• Esercizio: calcolo del DV01 di un IRS
• Il Basis Swap
• Gli OIS
• I tassi Eonia, €STR e SOFR
• La costruzione della curva Eoniaswap
• L’OIS Discounting
• Le basi Euribor/Eoniaswap
2a giornata: 11 maggio
8.45 accesso alla piattaforma
9.00 – 10.30
Andrea Camozzo (Intesa Sanpaolo):
• Definizione e caratteristiche delle Asset-backed Securities
• Concetti base della cartolarizzazione
• Parti coinvolte in una cartolarizzazione
• Esempi
• Collateral Types
• Principali pagine BBG utilizzate
• Intex overview
10.30 – 11.00 Pausa
11.00 – 12.30
Andrea Camozzo (Intesa Sanpaolo)
• Elementi fondamentali per il pricing: CPR, CDR, Severity, Lag
• ABS Pricing con BBG e Intex (Scenario Analysis)
• Bloomberg Portfolio Pricing and ABS Portfolio – Excel Templates
• Requisiti generali per essere LCR Eligible
• ECB Haircuts
• Obblighi di Due Diligence
• New European Regulatory Framework for securitizations
12.30 – 14.00 Pausa pranzo
14.00 – 15.30
Marco Ferraro (Intesa Sanpaolo):
• I tassi forward
• La curva forward
• Il caso “di scuola” 3X6 dopo la crisi
• Il Bootstrapping
• Esercizio: due semplici esempi di Bootstrapping
• Curve Analysis
• Il pricing dei derivati nel mondo Dual curve
• Convexity Bias: approfondimento
15.30 – 16.00 Pausa
16.00 – 17.30
Michele Paciello (Intesa Sanpaolo):
• Relative value dei Bond rispetto ad un insieme di alternative d’investimento simili (« comparables ») - Analisi del Carry roll down
• Relative value tra CDS di emittenti con caratteristiche simili - High low coupon trades
Macroargomento:
Bond, Corporate, Credit, Derivati, Scenari macro, Tesoreria/Liquidity Mgmt/Funding, TradingDestinatari:
Asset Manager, Trader/SalesDifficoltà:
Descrizione argomenti:
La gestione dei rischi (tasso, credito, funding) di un portafoglio di liquidità ha acquisito sempre maggiore importanza nell’operatività dei gestori titoli, soprattutto alla luce dei recenti sviluppi regolamentari.
Il corso si propone di affrontare le principali sfide della gestione attiva di un portafoglio di tesoreria - con un taglio applicativo e calato nella realtà operativa quotidiana - tramite un duplice livello di approfondimento: strutturato su due giornate, fruibili anche in maniera separata, il percorso permette di affrontare ad ampio spettro le tematiche in oggetto o di focalizzarsi indipendentemente sui concetti fondamentali o più avanzati, a seconda del grado di interesse.
Giornata 1 - Corso Base
Overview e meccanica di funzionamento degli strumenti derivati di tasso utilizzati nell’hedging del portafoglio; elementi fondamentali sulla costruzione delle curve di tasso; concetti base sul pricing dei bond; overview regolamentare dei requirements di Basilea 2 e 3 che hanno impatto sui portafogli di tesoreria; RWA e ottimizzazione del portafoglio di liquidità nell’ottica di implementazione del LCR e NSFR; principali strategie di hedging.
Giornata 2 - Corso Advanced
ABS Overview
Approfondimenti sui derivati di tasso in ottica di pricing, hedging e strategie di trading; novità di classificazione e valutazione dei titoli in portafoglio introdotte dal nuovo principio contabile IFRS 9, il quale entrerà in vigore a partire da gennaio 2018; utilizzo dei CDS per la copertura del rischio di credito.
Concetti base:
Obiettivi: